
Circolari PCTO 2024-2025
Partecipazione all'evento "FareTurismo" presso l'Università Europea di Roma –Classi quarte e quinte del Liceo Linguistico.
Circolare 281_2025 Laboratorio di Biotecnologie microbiche
Laboratorio di Biotecnologie microbiche
Circolare 253_2025 PCTO Professione Avvocato
PCTO Professione Avvocato
Circolare 243_2025 PCTO Step 1 – Diplomacy Education
PCTO Step 1 - Diplomacy Education
Circolare 238_2025 PCTO Esame di Stato 2024-25
PCTO Esame di Stato Classi Quinte
Normativa di riferimento
- Decreto Ministeriale n. 774 del 4 settembre 2019
– Linee Guida - Circolare Inail 44/2016
Studenti impegnati in attività di alternanza scuola lavoro. Legge 13 luglio 2015, n. 107, commi 33-43. Criteri per la trattazione dei casi di infortunio. Aspetti contributivi.
Modulistica
Istruzioni e tutorial
Cosa è stato fatto?
Progetti svolti dagli studenti in PCTO
IL FIORE DEL PARTIGIANO | 2017-2018 e 2018-2019
Progetto in collaborazione con IRSIFAR, Museo Storico della Liberazione di Roma, Circolo Culturale Montesacro
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria ,a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 43-44 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani , studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il Nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Aristofane.


PASSEGGIANDO PER CITTÀ GIARDINO ‘ANIENE’ | 2017-2018
a cura di Enrico Bassan, Paola Formato e Filippo Luppi, docenti del Liceo Aristofane, e degli studenti Gaia Barcherini, Jurij Bruci, Francesco Golfi, Matteo Giordani, Giorgia Laudenzi, Leonardo Rosati, Alessio Vitagliano.
Laboratorio del progetto ‘Didattica dei Beni Culturali – La scuola adotta un monumento 2017-2018’, con il sostegno dell’Associazione di Promozione Sociale Monte Sacro.
Il video ricostruisce la nascita e le trasformazione di questo esperimento urbanistico degli anni ’20 del Novecento attraverso il racconto degli studenti e le immagini da loro raccolte negli itinerari di visita e nella ricerca bibliografica.
TE LA SPIEGO IO L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | 2014-2015
a cura di Marta Morelli, per il MAXXI, e di Enrico Bassan per il Liceo Aristofane, con la partecipazione di Chiara Bertini e Paola Formato.
Studenti: Silvia Carocci, Federica Cenciarelli, Susanna Chiulli, Maria Chiara Cicolani, Bianca Conache, Federico De Simone, Beatrice Donnini, Giulia Ferracioli, Alessandro Ferriero, Alessandro Forni, Beatrice Ghio, Irene Maccafeo, Jacopo Martino, Martina Morini, Chiara Pisano, Silvia Quaranta, Giorgia Ramazzotti, Divina Sabado.
Laboratori del progetto ‘Didattica dei Beni Culturali – La scuola adotta un monumento 2014-2015’, in convenzione tra il Liceo Aristofane e il MAXXI.
Gli studenti accompagnano lo spettatore virtuale alla scoperta dell’architettura moderna nell’area compresa tra il Foro Italico e il quartiere Flaminio, in cinque tappe: 1. MAXXI. 2. Palazzetto dello Sport. 3. Villaggio Olimpico. 4. Auditorium Parco della Musica. 5. Foro Italico. Una clip di presentazione precede gli itinerari. Le videoguide sono state publicate sul canale You Tube del museo e sui principali social media.
COLOSSEO A FUMETTI
Il progetto di ex-Alternanza Scuola/Lavoro dal titolo “Colosseo a Fumetti” (a.s.2018-2019), nato da un’idea di Federica Rinaldi, prende ispirazione dal fumetto di Roberto Grossi pubblicato dal MiBACT, che seleziona, in senso diacronico, una serie di quadri legati alla vita della Valle del Colosseo, inserendoli in tavole sincroniche in cui passato e presente sono a confronto.
Articolato in più incontri in presenza, sia a scuola che all’interno dell’area archeologica, il percorso è stato strutturato in una prima fase a carattere introduttivo e informativo, durante la quale è stata presentata da parte di tutto il personale del Servizio Educazione, Didattica e Formazione agli studenti partecipanti al percorso, la realtà del MIBACT e del Parco Archeologico del Colosseo, per poi scendere nel dettaglio dei singoli monumenti rappresentativi del PArCo.
Focus del II incontro è stata, invece, una visita guidata del Colosseo, condotta da Sabrina Violante, coadiuvata da Silvia D’Offizi, Elena Ferrari e Francesca Ioppi, secondo un itinerario che ha selezionato parti del monumento a testimonianza della vita e delle trasformazioni dell’Anfiteatro Flavio attraverso le varie epoche storiche, che permettessero, quindi agli studenti di riflettere e fotografare visivamente gli interventi che hanno interessato nel tempo questo luogo.
Come terzo momento di formazione è stata proposta, invece, un’approfondita lezione sul fumetto e sulle sue diverse tecniche di realizzazione, tenuta da Silvio Costa, archeologo fumettista, con particolare attenzione alle diverse modalità possibili e alla loro resa ed efficacia visiva.
I LUOGHI DELLA MUSICA A ROMA
L’itinerario turistico proposto dalle studentesse dei Percorsi per le Competenze Traversali e l’Orientamento 2021/2022.
Pubblicato nel sito turistico di Roma Capitale, l’itinerario “I luoghi della musica” prodotto da cinque studentesse del Liceo Classico e Linguistico “Aristofane” nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.).
CIRCOLARI
Circolare 323_2025 Incontro con Vera Gheno
incontro con Vera Gheno
Circolare 322_2025 Azioni di sciopero 4 aprile
Azioni di sciopero 4 aprile
Circolare 321_2025 Azioni di sciopero 04 aprile privata
Azioni di sciopero 04 aprile privata
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
Circolare 318_2025 Assemblea sindacale 7_4_2025 privata
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
AVVISI ALLE CLASSI
- IV GL, V BC, I BL | per il giorno: 1/04/2025
- escono alle ore 13:00
- II CL | per il giorno: 1/04/2025
- esce alle ore 12:00
- III BC | per il giorno: 1/04/2025
- esce alle 13:50
- III BL | per il giorno: 1/04/2025
- esce alle 13:00 (anticipa Spagnolo in 5* ora)
- V DL, V CL | per il giorno: 31/03/2025
- Entrano alle 9:00
- IV BC | per il giorno: 31/03/2025
- esce alle 13.50