Si pubblicano i calendari delle attività PCTO presso UNIROMA1 SAPIENZA …
La comunità scolastica del Liceo Aristofane
saluta con grande affetto Papa Francesco.
Papa Francesco (1936-2025)
fonte immagine: Rawpixel
Si pubblicano i calendari delle attività PCTO presso UNIROMA1 SAPIENZA …
Si pubblicano i calendari dei seguenti progetti PCTO UNIROMA3 per …
Per gli studenti interessati ai percorsi in oggetto il primo …
Oggi gli studenti della 5EC hanno partecipato all’incontro in videoconferenza …
Il giorno 14 Novembre alle 19.30 riprende il Cineforum in …
Giovedì 14 novembre dalle 17.00 alle 19.00 la Dirigente, i …
Convocazione Collegio Docenti - 10 settembre 2024
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
Funzioni strumentali per la realizzazione e la gestione del PTOF – candidature annualità 2024-25
Calendario impegni 3 - 10 settembre 2024
Si comunica il percorso LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EUROPEA presso Comune di …
Si comunica il percorso AGENZIA EUROPE CHANTIERPER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA …
Si aggiorna la disponibilità dei posti rimanenti a Sapienza: DAL …
PROGETTO CHE HA DATO L’OPPORTUNITA’ AGLI STUDENTI PIU’ MERITEVOLI di proseguire …
Social Journal iscrizioni al percorsi entro il 15 novembre email …
Si allegano di seguito la locandina dell’evento e le lettere …
Si allegano alcune brevi note introduttive e le locandine dell’evento.
Si allegano alcune brevi note esplicative.
Si allega la locandina
Si allega la locandina
Si allegano la lettera di presentazione e la locandina degli …
Si allega il link del calendario
Si allegano alcune brevi note di chiarimento
Un progetto di Filippo Agostini
Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.
Un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci
MLOL (Medialibrary Online) Scuola è una grande mediateca digitale acquisita dal Liceo Aristofane nell’anno scolastico 2020-2021 grazie al contributo della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore – Fondo promozione lettura del Ministero della Cultura. [continua a leggere]
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno, ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria, a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare, si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 1943-1944 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani, studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane. Si tratta dei quartieri Montesacro, Val Melaina, Tufello.
Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ideato dalla professoressa Maria Rosati, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo, e iniziato nel 2017, si configura come una collaborazione tra il Liceo Aristofane , l’IRSIFAR, nella persona della dott.sa Nina Quarenghi, il Terzo Municipio di Roma ed altre componenti. Punta alla conoscenza dei personaggi, dei luoghi e delle azioni dei gruppi resistenziali a Montesacro-Tufello-Val Melaina (1943-44) in una modalità di ‘storia in situazione’ che sia stimolante e coinvolgente e si serva di strumenti e linguaggi plurali e spesso poco proposti dalla scuola italiana.