Continua il progetto Legalita’ e Cittadinanza attiva, anche a distanza. …
La comunità scolastica del Liceo Aristofane
saluta con grande affetto Papa Francesco.
Papa Francesco (1936-2025)
fonte immagine: Rawpixel
Continua il progetto Legalita’ e Cittadinanza attiva, anche a distanza. …
Si porta a conoscenza di tutta l’utenza, personale docente e …
Si comunica che l’associazione Etnhos (European Teacher Network on Holocaust …
La Giuria del Concorso ArtEvadendo2020: Quella volta in cui restammo …
Si rende noto il comunicato del Ministero dell’Istruzione pubblicato in …
Si pubblica la lettera del Direttore generale dell’USR Lazio Rocco …
Aggiornamento orario definitivo dal 21 ottobre 2024
PCTO MIC - Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia
Questo contenuto è riservato al personale della scuola.
Convocazione esame Biology - Theory 18 ottobre 2014
Si ricorda che il primo incontro (modulo di accoglienza e …
Si comunica il link per la diretta Youtube del prossimo …
AGLI ISCRITTI AL PCTO Myos vi informiamo che nelle pagine …
Giovedi 16 dicembre alle ore 16 Il dott. Alessandro Carlantoni …
Si ricorda che il primo incontro del PCTO in oggetto …
Mercoledì 31 gennaio, dalle ore 13 alle ore 13,30, gli …
Si allega la locandina della giornata di orientamento della scuola …
Si allegano la lettera che ci è stata inviata e …
Si allega la lettera che ci è stata inviata.
Si allegano la lettera che ci è stata inviata e …
Si allegano la lettera che ci è stata inviata ed …
Si allega la lettera che ci è stata inviata.
Si allega la brochure.
Un progetto di Filippo Agostini
Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.
Un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci
MLOL (Medialibrary Online) Scuola è una grande mediateca digitale acquisita dal Liceo Aristofane nell’anno scolastico 2020-2021 grazie al contributo della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore – Fondo promozione lettura del Ministero della Cultura. [continua a leggere]
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno, ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria, a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare, si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 1943-1944 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani, studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane. Si tratta dei quartieri Montesacro, Val Melaina, Tufello.
Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ideato dalla professoressa Maria Rosati, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo, e iniziato nel 2017, si configura come una collaborazione tra il Liceo Aristofane , l’IRSIFAR, nella persona della dott.sa Nina Quarenghi, il Terzo Municipio di Roma ed altre componenti. Punta alla conoscenza dei personaggi, dei luoghi e delle azioni dei gruppi resistenziali a Montesacro-Tufello-Val Melaina (1943-44) in una modalità di ‘storia in situazione’ che sia stimolante e coinvolgente e si serva di strumenti e linguaggi plurali e spesso poco proposti dalla scuola italiana.