Aristofane

L’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento.

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica

NOTIZIE DAL LICEO

PASSEGGIATE ROMANE  Associazione Culturale Aristofane 16 marzo ~ CITTA’ GIARDINO …

Praemium Aristophaneum 2025 -Giornata di studio 18/03/2025 Locandina

Mercoledì 26/02/2025 si è svolto nei locali dell’istituto il Certamen …

Passeggiate Romane 16 Marzo

Passeggiate Romane 16 Marzo- Citta’ Giardino e le pietre D’inciampo …

BULLISMO e CYBER BULLISMO: un team per il Liceo Aristofane …

CIRCOLARI

Questo contenuto è riservato al personale della scuola.

Questo contenuto è riservato al personale della scuola.

Villaggio per la Terra - Galoppatoio di Villa Borghese, Roma -10-11 aprile 2025

Istanze presidenti e commissari esterni e calendario degli adempimenti amministrativi e tecnici - Esame di Stato 2024-25

AVVISI ALLE CLASSI

RICONOSCIMENTI

Federico Savelli della VFL, con la poesia Versuch, è stato …

Complimenti alle studentesse Ginevra CARDINALI, Matilde PANACCIO e Anita VUOSO …

Complimenti alla IV BL!

La IV BL ha ottenuto una  Menzione Speciale  alla III …

Importante riconoscimento per il nostro studente Matteo Borgo della classe …

Due ottimi risultati per il Liceo Aristofane nella finale della …

PCTO

PCTO studente atleta di alto livello

PCTO NOISIAMOFUTURO – Classi terze, quarte e quinte

PCTO 8° edizione di Diplomacy Education_STEP 1

pcto quinte noi siamo futuro

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Serata astronomica

Martedì 18 settembre, dalle ore 18:30 alle 21:30, si svolgerà …

ORIENTAMENTO

VIII Edizione OrientaLazio – ASTERLazio, 11, 12, 13 Marzo 2025 …

LUISS

Open Day delle Luiss Summer School  15 marzo 2025 presso il Campus di Viale …

L’università degli studi internazionali di Roma presenta la propria offerta …

“Porte aperte alla Sapienza“ Conferenze Mercoledì 26 marzo Giovedì 27 …

Orientamento UNIROMA2

OPEN DAY  13 Febbraio 2025  presso l’Aula Magna della Facoltà di …

GVU

Giornata di Vita Universitaria (GVU), evento di Orientamento del Dipartimento di Studi …

Venerdì 14 Febbraio  open Day. nella sede di Via Mariano Fortuny 1 a Roma. Per …

Università Europea di Roma

FareTurismo  evento dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche …

BIBLIOTECA

In viaggio con i fumetti.
La storia vista attraverso gli occhi degli eroi di carta.

Un progetto di Filippo Agostini

Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.

Un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci

BIBLIOTECA online

MLOL (Medialibrary Online) Scuola è una grande mediateca digitale acquisita dal Liceo Aristofane nell’anno scolastico 2020-2021 grazie al contributo della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore – Fondo promozione lettura del Ministero della Cultura. [continua a leggere]

Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno, ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria, a riconoscere le proprie radici civili.

In particolare, si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 1943-1944 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani, studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane. Si tratta dei quartieri Montesacro, Val Melaina, Tufello.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ideato dalla professoressa Maria Rosati, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo, e iniziato nel 2017, si configura come una collaborazione tra il Liceo Aristofane , l’IRSIFAR, nella persona della dott.sa Nina Quarenghi, il Terzo Municipio di Roma ed altre componenti. Punta alla conoscenza dei personaggi, dei luoghi e delle azioni dei gruppi resistenziali a Montesacro-Tufello-Val Melaina (1943-44) in una modalità di ‘storia in situazione’ che sia stimolante e coinvolgente e si serva di strumenti e linguaggi plurali e spesso poco proposti dalla scuola italiana.

Per non dimenticare...
Il sorriso di Valter

Valter
Skip to content