Il 4 Giugno alle ore 11 il gruppo di progetto …
Il 4 Giugno alle ore 11 il gruppo di progetto …
Complimenti alle studentesse Ginevra CARDINALI, Matilde PANACCIO e Anita VUOSO …
Si comunica che la visita della basilica di S. Clemente, prevista …
La IV BL ha ottenuto una Menzione Speciale alla III …
L’esplorazione della nascita e della formazione dell’identità femminile in Italia. …
Si comunica che è on line il quinto incontro di …
Laboratorio di Biotecnologie microbiche
Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente, educativo ed A.T.A - A.S. 2025/2026
Ampliamento attività Sportello Ascolto Classi PRIME (Incontri Marzo e Aprile 2025)
Congratulazioni a Flavio Picchi (5BC) che, classificatosi al primo posto …
La classe ha partecipato al concorso “Donne e ricerca in fisica: …
Gli studenti della 5BL hanno partecipato il 17 aprile u.s. …
Il nostro Pietro Roberto (4CC) si è classificato al primo …
Le studentesse Anna Di Gregorio (3CC), Ludovica De Mitro (2BC) …
PCTO DIPLOMACY
PCTO Telefono Rosa – incontro su Codice Rosso e contrasto alla violenza di genere
PCTO Corso sicurezza Rischio basso
PCTO _ LAB2GO FISICA _SAPIENZA
Facoltà Economia, Sapienza Università di Roma Una giornata da matricola che si …
Il 6 marzo a partire dalle ore 14.00 alle 16:30 …
VII Edizione OrientaLazio – ASTERLazio, 5, 6, 7 Marzo 2024 …
https://www.johncabot.edu/universita-americana/default.aspx
Pomeriggio di orientamento universitario UNIVERSITA’ PONTIFICIA SALESIANA mercoledì 28 febbraio, alle ore 15:00, presso …
Open day FACOLTA’ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA’ SAPIENZA 14 FEBBRAIO 2024 …
Istruzione Tecnologica Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni …
Presentazione della Facoltà e dei corsi di studio 06 Febbraio …
Un progetto di Filippo Agostini
Le parole, le immagini, la musica, insieme in un mosaico di fantasie e curiosità per raccontare storie, leggende, miti, passioni che hanno attraversato la grande storia ma anche le piccole storie di tutti i giorni.
Un progetto di storie e letture a cura di Filippo Agostini, con la collaborazione tecnica di Fabio Gallucci
MLOL (Medialibrary Online) Scuola è una grande mediateca digitale acquisita dal Liceo Aristofane nell’anno scolastico 2020-2021 grazie al contributo della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore – Fondo promozione lettura del Ministero della Cultura. [continua a leggere]
Avvicinare gli studenti allo studio della Resistenza nell’anno in cui si commemorano i 70 anni della Costituzione è non solo opportuno, ma indispensabile per aiutare le giovani generazioni a non perdere il filo della memoria, a riconoscere le proprie radici civili.
In particolare, si propone una ricerca sulla Resistenza a Roma negli anni 1943-1944 che si avvicini a recuperare la storia di una pagina particolare: quella di un gruppo di giovani e giovanissimi partigiani, studenti e lavoratori, che sono stati attivi nei territori su cui insiste il nostro Istituto, il Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane. Si tratta dei quartieri Montesacro, Val Melaina, Tufello.
Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ideato dalla professoressa Maria Rosati, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo, e iniziato nel 2017, si configura come una collaborazione tra il Liceo Aristofane , l’IRSIFAR, nella persona della dott.sa Nina Quarenghi, il Terzo Municipio di Roma ed altre componenti. Punta alla conoscenza dei personaggi, dei luoghi e delle azioni dei gruppi resistenziali a Montesacro-Tufello-Val Melaina (1943-44) in una modalità di ‘storia in situazione’ che sia stimolante e coinvolgente e si serva di strumenti e linguaggi plurali e spesso poco proposti dalla scuola italiana.