Chi ha letto Gli uccelli di Aristofane sa che la città immaginaria sospesa tra cielo e terra, edificata dal rivoluzionario protagonista, diventa progressivamente più solida e antica della città reale e costruisce con consapevolezza una sua precisa storia; chissà se la Preside Paola Fabbri avrà pensato e voluto fortemente questo, quando nel primo collegio docenti, ormai datato 1978, di un nuovo liceo classico sito nel cuore del Tufello, propose il nome del drammaturgo greco per definire una scuola (2 classi di quarto ginnasio, in totale 45 alunni) che, davvero, sembrava in bilico tra le nuvole: non lo sapremo mai, ma, di sicuro, gli incensi accesi dai pochi docenti e studenti di allora raggiunsero le narici degli dei e l’Aristofane, per incanto, cominciò a crescere e a diventare un liceo prospero e ben messo. Prof. Wanda MagrìOggi il Liceo, “erede diretto” dell’originalissimo “Liceo Unitario Sperimentale” di via della Bufalotta, ha 61 classi distribuite su due indirizzi, classico e linguistico, e una popolazione studentesca di circa millequattrocento iscritti ospitati nella sede centrale (Via Monte Resegone 3) e nelle due succursali (Via Monte Massico 88 e Via Isole Curzolane 73).
CIRCOLARI
Circolare 325_2025 Orientamento Legalità – Partecipazione all’Incontro alla Camera dei Deputati – Manifestazione di Interesse
•
1 Aprile 2025
Orientamento Legalità - Partecipazione all'Incontro alla Camera dei Deputati - Manifestazione di Interesse
Circolare 324_2025 Chiarimenti monetizzazione ferie non godute personale a tempo determinato
•
1 Aprile 2025
Chiarimenti monetizzazione ferie non godute personale a tempo determinato
Circolare 323_2025 Incontro con Vera Gheno
•
31 Marzo 2025
incontro con Vera Gheno
Circolare 322_2025 Azioni di sciopero 4 aprile
•
28 Marzo 2025
Azioni di sciopero 4 aprile
Circolare 321_2025 Azioni di sciopero 04 aprile privata
•
28 Marzo 2025
Azioni di sciopero 04 aprile privata
AVVISI ALLE CLASSI
- V EL | per il giorno: 2/04/2025
- esce alle ore 13.00