GRAMMATICA DELLA FANTASIA: L’ARTE DI INVENTARE STORIE- ID SOFIA: 76579
Webinar laboratoriale sulla scrittura creativa
organizzato dall’ente formativo “Educazione Vita Equilibrata”- accreditato MIUR
con Attestato finale di completamento delle attività formative
DESTINATARI: docenti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori, genitori
DATE ED ORARI: Date della formazione webinar, su piattaforma Zoom: 24 e 31 marzo ’21 dalle ore 17 alle ore 19,30
DURATA: 10 ore complessive, di cui 5 in webinar e 5 e-learning
DESCRIZIONE: Come nascono le storie? Come si originano le idee e come fioriscono? In questo corso di formazione ci immergeremo nella creatività, con la guida speciale di Gianni Rodari, maestro di Fantastica e grande ascoltatore dei bambini. Le sue strategie sull’arte di inventare storie sono una guida alla scrittura creativa e non solo. Praticando le tecniche suggerite da Rodari i bambini imparano ad inventare, usano il pensiero in modo nuovo e creativo e rispettano le regole e le strutture scoperte, imparando a combinare fantasia e realtà. Con questo corso impareremo alcune strategie per guidare i bambini nel mondo dell’immaginazione e della manipolazione della parola, avvalendoci tra l’altro anche delle tecniche di visualizzazione proprie dello Yoga e di strategie educative per lo sviluppo del pensiero divergente. Il corso si rivolge a docenti di scuola dell’infanzia e primaria, che saranno coinvolti in un cammino riproducibile in classe, finalizzato alla scrittura creativa, allo sviluppo delle potenzialità del bambino, del linguaggio e dell’amore per la lettura.
PROGRAMMA ATTIVITA’ WEBINAR: Introduzione degli elementi teorici e metodologici per stimolare l’immaginazione ed il pensiero divergente nel bambino; il pensiero creativo: stili di insegnamento, clima di classe, attività per l’approccio interdisciplinare e olistico all’apprendimento; Rodari e la Grammatica della fantasia: introduzione alla metodologia e alla sua applicazione educativa e didattica; presentazione di percorsi laboratoriali riproducibili in classe, finalizzati all’invenzione di storie, attraverso attività di improvvisazione teatrale ed artistiche, canti e filastrocche, attività manuali e creative, creazione di mini-libri, ecc… ispirate ad alcune delle tecniche rodariane oggetto di approfondimento, tra cui “Il binomio fantastico”, “Il prefisso arbitrario”, “Che cosa succederebbe se…” , “L’errore creativo”….; approccio alla scrittura creativa: ideare personaggi, ambienti, situazioni, con il supporto della visualizzazione guidata per sostenere il percorso immaginativo e dare forma alla creatività
ATTIVITA’E-LEARNING: saranno inviati ai corsisti: itinerari per percorsi laboratoriali da riprodurre in classe; approfondimenti sui temi della didattica della creatività e del pensiero divergente a scuola; bibliografia di riferimento; questionario finale
Attestato finale: Al termine delle due fasi della formazione e a seguito della compilazione di un questionario in uscita, i corsisti riceveranno l’attestato di completamento delle attività formative.
Costo del corso: il corso ha un costo di 110€ con la Carta del Docente o con bonifico intestato a “Educazione Vita Equilibrata” IBAN: IT87W0303221200010000002081
Per generare il bonus: selezionare la dicitura “Corsi riconosciuti ai sensi della Direttiva 170/2016”; in allegato procedura per generare correttamente il bonus
Per iscriversi: ci si iscrive sulla piattaforma Sofia, dove il corso è presente con l’identificativo n. 76579. Inoltre, entro il 24 marzo, compilare e inviare agli indirizzi indicati il modulo allegato unitamente ad una copia del bonus (vanno bene anche una foto del video o uno screenshot) o alla minuta del bonifico. Coloro che non possono accedere alla piattaforma Sofia si iscrivono inviando la documentazione all’ente formativo.
Contatti per informazioni ed iscrizioni: info@vitaequilibrata.it; graziellafioretti.edu@gmail.com; cell.: 329.7453084; 366.5477757
Formatrice: Graziella Fioretti è insegnante di scuola primaria con esperienza trentennale nel campo dello sviluppo della creatività del bambino. Opera da tempo nel settore della formazione del personale della scuola e l’ente formativo “Educazione Vita Equilibrata” di cui è co-fondatrice è accreditato Miur. Conduce regolarmente corsi di formazione per insegnanti e genitori basati sul sistema “Educazione Vita Equilibrata”. È esperta in Counseling e Relazione di aiuto secondo l’approccio di Carl Rogers e Formatrice Effectiveness Training – metodo Gordon “Giovani Efficaci”. Ha integrato i principi e i metodi della relazione di aiuto e della pedagogia Yoga nel lavoro con i bambini e i ragazzi nella scuola. È autrice del libro “La porta della felicità- lo yoga in classe per educare” ed. La Meridiana e conduce da più di 25 anni incontri di Yoga e Creatività per bambini. È insegnante di meditazione Yoga nella linea di Paramahansa Yogananda, autore del noto classico spirituale “Autobiografia di uno Yogi”.