PREMIO STREGA GIOVANI
Anche questo anno, la nostra Scuola, con una giuria di otto studentesse e due studenti, ha votato per il premio Strega giovani. La cerimonia di proclamazione si è svolta l’11 giugno nel pomeriggio a Palazzo Montecitorio (Sala della Regina) e vi ha partecipato una delegazione di tre sole studentesse Giulia Centra 4ec, Alessia Del Prete 3ec e Ylenia […]
VIDEO ‘ANIENE’ SU CITTA’ GIARDINO – PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO
Gaia Barcherini, Jurij Bruci, Matteo Giordani, Francesco Golfi, Giorgia Laudenzi, Leonardo Rosati, Alessio Vitagliano hanno il piacere di presentare il video da loro realizzato su Città Giardino ‘Aniene’. Il breve documentario (10′) è il risultato di una delle attività svolte all’interno del progetto ‘Didattica dei Beni culturali – La scuola adotta un monumento’ , coordinato […]
IL VIAGGIO DELLA MEMORIA -AUSCHWITZ 22-25 febbraio 2018
Questo video, realizzato dalle studentesse Francesca Mari e Emma Patanella dell 3 AC, è un’intervista al prof. Andrea Ventura sul tema della memoria, arricchita da immagini del viaggio tenutosi a febbraio di questo anno. Guarda l’intervista al Prof. Andrea Ventura su YouTube
PRESTIGIOSA PREMIAZIONE A.M.O.P.A (Association des Membresde l’Ordre des Palmes Académiques)
Congratulazioni ai nostri 29 studenti di tutte le sezioni del Liceo Linguistico che hanno ricevuto l’ Attestation de Mérite per gli eccellenti risultati conseguiti nello studio della lingua francese. A consegnare il prestigioso attestato dell’A.M.O.P.A (Association des Membresde l’Ordre des Palmes Académiques) il Consigliere Nazionale Prof.Luciano Poggi nell’Auditorium del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II nel corso […]
INVITO ALLA LETTURA CON UN VIDEO
Gli studenti della III FL invitano i compagni di scuola a leggere il romanzo No et moi di Delphine de Vigan per condividere le loro emozioni ed impressioni. E’ un romanzo talmente coinvolgente che ne hanno realizzato un video. Buona visione, ma soprattutto buona lettura! Guarda il video su YouTube
25 MAGGIO: REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Con il nuovo regolamento, che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, l’Unione Europea ha voluto introdurre nuove regole in materia di protezione delle persone fisiche in merito al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione degli stessi. Le novità principali riguardano le regole sul trattamento dei dati personali, che non potrà essere limitato nel tempo ma funzionale al […]
VIDEOTUTORIAL: ALLEGARE LA RELAZIONE FINALE E CONDIVIDERE IL PROGRAMMA
Nella raccolta di videotutorial per l’uso del registro elettronico Classe viva, consultabile nell’area docenti, è ora presente un nuovo videotutorial su come allegare la relazione finale e condividere il programma, come già anticipato nella Circolare 242 del 23 maggio 2018 sugli adempimenti finali.
FICTION HISTORIQUE
La nostra alunna Lavinia Ferretti, della III DL si è classificata seconda in Italia nel concorso FICTION HISTORIQUE, destinato agli studenti delle sezioni EsaBac, scrivendo in 4 ore una novella in francese di ambientazione storica. Il 10 maggio è stata premiata dall’attachée culturelle Mme Anne Darmouni e dallo scrittore Arno Bertina nella sede dell’Institut Français, Centre Saint Louis de France. […]
12 APRILE 2018 _ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL FESTIVAL DEI GIOVANI DI GAETA _
PROGETTO SOCIAL JOURNAL : GLI STUDENTI DELL’ARISTOFANE GIORNALISTI PER UN GIORNO PRESENTANO L’ EVENTO SULLA PARITA’ DI GENERE _ MODERA LA GIORNALISTA FULVIA GUAZZONE _ GIORNALISTI PER UN GIORNO Maria Aleida Rodriguez e Valeria Toffanello
L’ARISTOFANE AL FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA

Il 16 aprile, presso l’auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione del Festival delle Scienze, gli studenti delle classi 1 DC, 1 EC , 2 DC e 2 DL del liceo Aristofane, hanno presentato due progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico con i professori Mattia Azzella, Alba Sannino e Lina Verì, promossi […]
RICICLA IL TUO VECCHIO CELLULARE – UNA CAMPAGNA IN COLLABORAZIONE CON IL JANE GOODALL INSTITUTE
Il giorno 10 aprile gli studenti delle classi 3DL e V DL del Liceo Aristofane e la prof.ssa A. Sannino, coordinatrice del progetto, sono stati intervistati da RAI NEWS 24, presso la sede di Via delle Isole Curzolane, in merito alla campagna di sensibilizzazione che ha il fine di riciclare i telefoni cellulari usati per […]
IO LE DONNE LE VEDO COSI’…
Il 14 marzo nel corso di una manifestazione dedicata alla lotta alle disparità e alla violenza di genere organizzata dalla Fondazione Roma Sapienza si è tenuta la premiazione del concorso per videomaker “Io le donne le vedo così…”. Il trailer montato dalla studentessa Sara Tortora della VCL e tratto dall’intervista alla scienziata naturalista Jane Goodall […]
TEDxYouth@Bologna

Davide Cristaldi della VBC è tra gli 11 vincitori del TEDxYouth@Bologna sul tema “Il nostro orizzonte è il mondo”.
8 Marzo . La creatività contro la violenza sulle donne.Telefono rosa
L’ 8 marzo, nella Sala della Regina a Montecitorio, si è concluso il percorso di ASL Telefono Rosa con un convegno in cui sono stati premiati i video presentati dalle scuole, tra cui la nostra. Diretta streaming Programma della giornata Questo il video Non lasciare che il silenzio segni la tua vita realizzato dalla classe […]
ATLANTE DIGITALE DEL ‘900 : COME SI LEGGONO I LIBRI?
A Roma, presso la Fondazione MAXXI, il 28 febbraio 2018, si è tenuto un incontro tra studenti delle scuole aderenti alla rete dell’Atlante digitale del Novecento letterario (www.anovecento.net), e specialisti del settore con la collaborazione del Centro per il libro e la lettura, di Emons editore e dell’Associazione degli Italianisti, dell’università la Sapienza di Roma, con la parterneship di Rai Letteratura. […]
MOSTRA SU ANTONIO GRAMSCI a cura del Prof. Valter Oneili
Per l’ottantesimo anniversario della morte di Gramsci, il nostro Istituto ha esposto una mostra biografica, inaugurata nel mese di dicembre. Qui di seguito i materiali della mostra presenti anche nell’area Progetti – Progetti dei docenti ANTONIO GRAMSCI 1 ANTONIO GRAMSCI 2 Le origini e il liceo ANTONIO GRAMSCI 3 Torino ANTONIO […]
DECALOGO DEL MIUR PER L’USO DEGLI SMARTPHONE A SCUOLA
“Il sillabo appena sfornato dal Miur serve a creare una nuova dimensione della cittadinanza. responsabilizzando tutto il Paese verso l’educazione civica digitale.” Decalogo-del-MIUR-per-luso-dei-mobile-devices-a-scuola Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sull’Agenda Digitale Curriculum di educazione civica digitale e perchè serve alle scuole di Damien Lanfrey, MIUR e Donatella Solda, MIUR
“TEATRANDO : Giovani e scuola in scena” contro la violenza di genere
Il 16 gennaio le studentesse e gli studenti delle classi 3DC, 3EC e 2FL, accompagnati dalle proff. Pietropaoli, Zambardino e De Vita, parteciperanno alla manifestazione contro la violenza di genere “TEATRANDO: Giovani e scuola in scena”- Ogni 8 minuti – che si terrà a Palazzo Montecitorio- Camera dei deputati, con il patrocinio della Presidenza del […]
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU GRAMSCI
Il Liceo Aristofane , per l’ANNO GRAMSCIANO, intende invitare i genitori, gli studenti e gli insegnanti, nonché ogni altro interessato visitatore, all’inaugurazione della mostra dedicata a una personalità che, con Dante e Machiavelli, risulta essere l’autore italiano più tradotto al mondo. L’appuntamento per visitare la mostra è lunedì 18 dicembre alle ore 17. Alle ore 18 ci […]
TEDX FINALE A FEBBRAIO
Davide Cristaldi della Classe VBC è tra gli 11 finalisti che parteciperanno a questo evento internazionale e per la prima volta lanciato in Italia. In bocca al lupo. Home
L’ ORA DEL CODICE – CODING A SCUOLA 4-10 dicembre
hoc-one-pager-ITALIANO-2017 Invito i/le docenti che abbiano curiosità e ancora voglia di imparare, a partecipare a questa ludica Ora del codice e accostarsi al coding, il nuovo linguaggio di programmazione. È importante sottolineare che la classe può essere seguita in questa attività da insegnanti di qualunque materia, dal momento che non è necessaria alcuna particolare preparazione […]
25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Dal 1999 ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una data scelta dall’Onu non a caso. Proprio un 25 novembre, quello del 1960, nella Repubblica Dominicana si consumò il martirio di tre giovani donne, le sorelle Mirabal: Patria, Minerva e Maria Teresa, soprannominate “las mariposas” (le farfalle) Per approfondire Pariopportunità Rispetta le differenze […]
Videotutorial – prenotazioni con google calendar
Video realizzati per il progetto Se fai pari vinci – Campagna contro la violenza di genere
Primo Il 10 maggio 2017, in occasione del Festival della Scienza presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, alcune studentesse delle classi 5CL, 2DC ed ex 5DL insieme con le Prof.sse Alba Sannino e Raffaella Sanna Passino hanno avuto la grande opportunità di intervistare una scienziata di fama mondiale: Jane Goodall. Guarda il video su […]
LA POLICY DEI SOCIAL IN UN LINGUAGGIO PIÙ COMPRENSIBILE
Le policy dei social ( Le condizioni o i termini di utilizzo), sono in “legalese”: qualcuno le ha tradotte per i teen e non solo Leggi qui
CORSI COMPETENZE DIGITALI. LABORATORIOFORMAZIONE.IT
Allego cataloghi dei corsi on line e in presenza 1-CatalogoCorsiElearning2017-2018 2-CatalogoCorsiPresenza2017-2018
Piccolo Premio per la Non Violenza – Giornata mondiale della pace
In occasione della Giornata Mondiale della Pace all’Aristofane si pubblicano i vincitori del Piccolo Premio per la Non violenza “Massimo Forti” – JGI Italia http://www.janegoodall.it/index.php/2017/09/29/vincitori-2017-premio-massimo-forti/
CONVEGNO FLIPNET – CHI AMA LA SCUOLA, LA RIBALTA
Il convegno “Chi ama la scuola, la ribalta” si terrà a Roma (zona EUR) il 20 ottobre 2017 alla presenza di più di 500 docenti e Dirigenti provenienti da tutte le scuole d’Italia. Il meeting è organizzato dall’Associazione Flipnet in collaborazione con laFondazione Mondo Digitale ed è il grande evento nazionale che svelerà una scuola inaspettata fatta di nuovi scenari educativi, mediati dal digitale, vicini al flipped & cooperative learning, inclusivi e creativi. Locandina
Percorso Google Educator – Il docente digitale
IL Percorso Google Educator – realizzato appositamente da Didasca in lingua italiana – tramite la piattaforma S.O.F.I.A. della propria Scuola. Durante l’anno scolastico 2017/18 il Percorso Google Educator verrà erogato anche in partenariato con le singole Scuole, sempre a titolo assolutamente gratuito. La Presentazione e l’Itinerario del Percorso sono visibili cliccando i link sottostanti Presentazione Itinerario-piano di studio Una panoramica completa […]
IL MODULO PER DENUNCIARE IL CYBERBULLISMO
Sul sito del Garante per la protezione dei dati personali è disponibile il modulo per denunciare i casi di cyberbullismo e godere delle tutele offerta ai minori dalla legge 71/2017 https://www.wired.it/attualita/media/2017/08/25/cyberbullismo-modulo-garante/