Corso di formazione erogato dall’Iis Avogadro di Torino, fruibile in modalità esclusivamente on line, su piattaforma Scuolafutura (codice 363923, https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/) per10 ore.
Obiettivi del corso
- Fornire competenze pratiche sull’uso delle principali piattaforme digitali per la collaborazione e la gestione del lavoro in team.
- Sviluppare metodologie per un’efficace interazione a distanza tra docenti, personale ATA e amministrativo.
- Esplorare strumenti per ottimizzare la comunicazione, la condivisione di risorse e il supporto remoto.
Sono previsti cinque incontri:
Lunedì 28 aprile – dalle 14:30 alle 16:30
Lunedì 5 maggio – dalle 14:30 alle 16:30
Lunedì 12 maggio – dalle 14:30 alle 16:30
Lunedì 19 maggio – dalle 14:30 alle 16:30
Lunedì 26 maggio – dalle 14:30 alle 16:30
Per questa tipologia di corsi è possibile esclusivamente l’inserimento manuale dei dati dei candidati da parte dell’Istituto Avogadro di Torino sulla piattaforma Scuolafutura
Per registrarsi è necessario comunicare i dati compilando l’apposito form all’indirizzo:
https://forms.gle/fcH3cYMHJ3qJwvFXA
TERMINE ULTIMO DI CANDIDATURA 14 APRILE 2025
Moduli del Corso
1. Introduzione alle piattaforme digitali per il lavoro in team
Panoramica sulle piattaforme di lavoro collaborativo più utilizzate nel contesto scolastico.
Differenze tra strumenti di videoconferenza, cloud storage e piattaforme per il project
management.
2. Strumenti di videoconferenza e collaborazione sincrona
Uso avanzato di Google Meet, Microsoft Teams, Zoom: creazione e gestione di riunioni,condivisione schermo, breakout rooms.
Strumenti integrativi: lavagne digitali e strumenti di annotazione collaborativa.
Gestione delle interazioni e strategie per rendere più efficace la comunicazione online.
3. Lavoro collaborativo e gestione documentale in cloud
Google Drive e Microsoft OneDrive: creazione, condivisione e modifica collaborativa di documenti,fogli di calcolo e presentazioni.
Controllo delle versioni e gestione delle autorizzazioni di accesso.
Organizzazione efficiente delle risorse digitali per la didattica e l’amministrazione.
4. Piattaforme per la gestione di progetti e attività
Uso di app specifiche per assegnare compiti, organizzare il lavoro e monitorare il progresso di attività condivise.
Applicazioni per la creazione di bacheche interattive e strumenti per la pianificazione e il coordinamento.
5. Sicurezza e buone pratiche per il lavoro remoto e la protezione dei dati sensibili
6. Strategie di comunicazione efficace nel lavoro digitale
Netiquette e gestione della comunicazione nelle piattaforme di messaggistica.
Creazione di gruppi di lavoro efficaci e gestione delle notifiche.
7. Inclusione digitale e accessibilità
Strumenti per favorire l’inclusione digitale.
Creazione di contenuti accessibili e gestione di materiali multimediali per una didattica inclusiva.